Nota importante: dalle stime effettuate
dall’ufficio competente in base alle domande di contributo finora presentate, i
fondi stanziati per l’annualità 2025 sono al momento esauriti. È comunque
possibile presentare domande di incentivo, le quali potranno trovare soddisfazione
nei limiti in cui la misura fosse rifinanziata o le istanze già presentate
risultassero inammissibili.
Termini di apertura: dal 2 gennaio al 31 agosto 2025.
Di cosa si tratta: Contributi a fondo perduto ai datori di lavoro privati per:
- L’assunzione di soggetti disoccupati a tempo indeterminato o per l’inserimento di nuovo personale in qualità di socio-lavoratore;
- L’assunzione di soggetti disoccupati a tempo determinato;
- La stabilizzazione con contratto a tempo indeterminato di lavoratori con contratto precario o trasformazione di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato.
Dal 2025 gli incentivi PAL beneficiano del cofinanziamento europeo come previsto dal Programma Specifico 2/2024 PR-FSE+ 2021-2027.
Beneficiari: le seguenti categorie di datori di lavoro privati operanti in regione:
• Imprese e cooperative con sede legale, secondaria o unità locale in FVG (tutti i settori e tutte le dimensioni d’impresa sono ammessi);
• Associazioni o fondazioni con sede in FVG;
• Soggetti esercenti le libere professioni in forma individuale, associata o societaria;
Tipologie di incentivo previste:
1) Assunzione a tempo indeterminato o inserimento in cooperative in qualità di soci lavoratori (a tempo pieno o parziale non inferiore al 70% del tempo pieno)
Incentivo di base: € 5000 per ciascuna assunzione a tempo pieno e indeterminato; Nel caso di assunzione di soggetti a rischio disoccupazione l’importo di base è pari a € 7000.
Possibili di incrementi tra loro cumulabili (fino ad un ammontare massimo di contributo pari a € 13.500).
2) Assunzione a tempo determinato (a tempo pieno o parziale non inferiore al 70% del tempo pieno, contratto della durata minima di 6 o 12 mesi a seconda del lavoratore destinatario)
Incentivo di base: € 2500 per ciascuna assunzione a tempo pieno e determinato;
Possibile incremento (fino ad un ammontare massimo di contributo pari a € 5.000).
3) Trasformazioni e stabilizzazioni (passaggio da contratti a termine a contratti a tempo indeterminato, anche a tempo parziale non inferiore al 70% del tempo pieno)
Incentivo di base: € 5000 per ciascuna stabilizzazione a tempo pieno.
Possibili di incrementi tra loro cumulabili (fino ad un ammontare massimo di contributo pari a € 13.500).