Linea chiusa
Termini di apertura: dal 30/10/2024 al 31/03/2025

Investimenti produttivi volti a rafforzare la competitività sostenibile e digitale delle imprese del settore turistico – Bando A3.2.2 (PR FESR 2021-2027)

data ultimo aggiornamento Martedì, 05 Novembre 2024
Condividi l'articolo su Facebook Condividi l'articolo su Linkedin
primo evento

Termini di apertura: dalle ore 9:30 del giorno 30/10/2024 alle ore 16:00 del giorno 31/03/2025

Di cosa si tratta: Contributi volti a rafforzare la competitività sostenibile e digitale delle imprese che esercitano le attività delle strutture ricettive turistiche.

Beneficiari: micro, piccole e medie imprese ricettive turistiche (Ateco 55.10 Alberghi e strutture simili, 55.20.10 Villaggi turistici, 55.20.20 Ostelli della gioventù, 55.20.30 Rifugi di montagna, 55.20.40 Colonie marine e montane, 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence e 55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte.

Progetti ammissibili: aventi ad oggetto interventi sulle strutture ricettive turistiche localizzate nel territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, strettamente funzionali e pertinenti all’esercizio dell’attività ricettiva per cui viene fatta domanda, riconducibili alle seguenti finalità: 

a) Contributo alla neutralità carbonica e alla lotta al cambiamento climatico mediante: 

a.1) efficientamento energetico della struttura;

a.2) utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili;

a.3) risparmio delle risorse idriche.

b) Incremento del livello qualitativo della struttura;

c) Incremento in termini di accessibilità e fruibilità della struttura ricettiva;

d) Incremento del potenziale ricettivo, inteso come incremento dei posti letto da destinare ai clienti e/o al personale;

e) Aumento del livello di digitalizzazione dei servizi e dei prodotti offerti alla clientela.

Spese ammissibili: 

- spese per lavori di ristrutturazione edilizia, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria; 

- spese tecniche (a titolo esemplificativo: progettazione, direzione lavori, collaudi, certificazioni) non superiori al 15% della spesa riferita ai lavori di cui al punto precedente; 

- consulenze specialistiche, non superiori al 15 % del costo totale ammissibile del Progetto; 

- spese per la fornitura e l’installazione di impianti, macchinari, strumenti, attrezzature, finiture e arredi nuovi di fabbrica; 

- spese per l’acquisto di hardware; 

- spese per l’acquisto di software; 

- spese per l’acquisto di apparati tecnologici per la connettività a banda larga e ultra-larga, decoder e 

- parabole per il collegamento alla rete Internet;

Limiti spesa ammissibile e contributo concedibile: 

Il limite minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a: 

- 30.000 euro, nel caso in cui il richiedente sia una microimpresa; 

- 45.000 euro, nel caso in cui il richiedente sia una piccola impresa;

- 60.000 euro, nel caso in cui il richiedente sia una media impresa. 

Il limite massimo dell’aiuto concedibile a ciascuna impresa è di 240.000 euro.

Intensità di contributo: 50% della spesa ammissibile.


Contatti

Regione Friuli Venezia Giulia

Servizio turismo e commercio

Responsabile del procedimento: Direttore del Servizio Dott.ssa Sabrina Miotto

Referente: dott. Mirco Vecchiutti e-mail: mirco.vecchiutti@regione.fvg.it 


Camera di Commercio di Pordenone-Udine

  • Per il territorio provinciale di Pordenone

Responsabile del procedimento: Cinzia Piva (sost. Dilia Gardella, Laura Boaro)

Referenti: Dilia Gardella, Laura Boaro, Teodoro Palma, Laura Della Negra, Cinzia Giacomin

Telefono: 0434/381703 


  • Per il territorio provinciale di Udine

Responsabile del procedimento: Serena Pavan (sost. Valentina Uka,)

Referenti: Tatiana Marcon, Valentina Uka, Ada Pellegrino Scafati, Massimiliano Zufferli

Telefono: 0432/273520; 0432/273540.


Camera di Commercio Venezia Giulia

  • Per il territorio provinciale di Gorizia:

Responsabile del procedimento: Cristina Pozzo (sost. Paolo Cisilin)

Referenti: Paola Vidoz (0481/384239), Giuliana D’Acierno (0481/384225), Christopher Baita (0481/384252), Roberto Morandini (0481/384290), Serena Storni (0481/384202)

  • Per il territorio provinciale di Trieste:

Responsabile del procedimento: Cristina Pozzo (sost. Patrizia Andolfatto)

Referenti: Francesco Auletta (040/6701400), Cristiana Basile (040/6701512), Daniela Cosolo (040/6701214), Umberto Merlin (040/6701319).


 
Amministrazione trasparente

Documenti e informazioni per un’amministrazione trasparente.

Consulta la documentazione