Termini di apertura: dalle ore 09.30 di mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 23:59 del 31 marzo 2025.
Di cosa si tratta: Contributi a fondo perduto a parziale copertura di interventi aventi ad oggetto nuovi insediamenti produttivi, o nuovi insediamenti di iniziative avanzate in ambito tecnologico oppure ampliamenti o programmi di riconversione produttiva di imprese già insediate, realizzati nelle aree di cui all’art. 1 comma 2 del Regolamento di cui al DPReg 207/2023.
Beneficiari: PMI e grandi imprese operanti nei settori della produzione e dei servizi.
Requisiti di accesso:
Tra i requisiti di cui all’art. 4 del Regolamento, si segnalano in particolare:
• Investimento minimo pari a 1.000.000 di euro per le grandi imprese e pari a 500.000 euro per le PMI;
• Impatto occupazionale pari a minimo 3 addetti a tempo indeterminato per le PMI e 10 per le grandi imprese;
• Introduzione di nuovi prodotti o servizi, oppure di nuovi metodi per produrli, distribuirli o usarli.
Ai fini dell’ammissibilità, le iniziative presentate devono ottenere un punteggio di almeno 60 punti.
Spese ammissibili:
- Costi per investimenti in attivi materiali, immateriali, costi salariali e costi per realizzazione di opere edili (in regime di esenzione);
- Costi per consulenze, redazione business plan, attività promozionali, certificazione della spesa (in regime «de minimis»);
- Costi per progetti di tutela ambientale riguardanti l’efficienza energetica, la produzione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento, nonché studi ambientali - compresi gli audit energetici (in regime di esenzione).
Intensità di aiuto: percentuali variabili a seconda della dimensione dell’impresa, del tipo di iniziativa e della localizzazione, come da allegato E del Regolamento (mediamente da 10 a 35%, con valori incrementali per i progetti di tutela ambientale).