Linea chiusa
Termini di apertura: dal 02/09/2024 al 31/05/2025

1° Avviso Ideas 4 Innovation: Sostegno a progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione di processo e dell'organizzazione aventi ad oggetto le idee innovative nel settore Scienze della Vita

data ultimo aggiornamento Lunedì, 26 Agosto 2024
Condividi l'articolo su Facebook Condividi l'articolo su Linkedin
primo evento

Termini di apertura: dalle 10:00 del 2 settembre 2024 alle 24:00 del 31 maggio 2025.

Di cosa si tratta: Contributi a fondo perduto a sostegno di progetti collaborativi di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione di processo e dell'organizzazione aventi ad oggetto la realizzazione delle idee innovative nel settore Scienze della Vita selezionate nella 1° Call 4 Life Science FVG.

Beneficiari: 

a) Micro, piccole, medie imprese, start up innovative e spin off, risultanti vincitori della 1° Call 4 Life Science FVG;

b) In collaborazione con almeno uno dei seguenti soggetti:

- Altre micro, piccole, medie e grandi imprese, start up innovative e spin off;

- Università, organismi di ricerca o/e strutture sanitarie e di ricerca insediati in regione.


Spese ammissibili: 

- Personale impiegato nel progetto;

- Strumenti e attrezzature strettamente correlati alla realizzazione del progetto;

- Prestazioni e servizi necessari all’attività progettuale acquisiti da soggetti esterni al beneficiario, servizi di consulenza qualificata;

- Beni immateriali (acquisto di brevetti, know-how, i diritti di licenza e software specialistici);

- Realizzazione realizzazione fisica di prototipi, dimostratori o impianti pilota;

- Materiali di consumo;

- Spese generali.


Intensità di contributo:

1) Intensità di aiuto per progetti realizzati in presenza di collaborazione con una università o un organismo di ricerca o una struttura sanitaria e di ricerca (che sostiene almeno il 10% dei costi ammissibili e ha diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca): 

  • Ricerca industriale: 

micro e piccole imprese: 80%

medie imprese: 75%

grandi imprese 65%

  • Sviluppo sperimentale:

micro e piccole imprese: 60%

medie imprese: 50%

grandi imprese 40%

  • Innovazione: 

micro, piccole e medie imprese: 50%

grandi imprese 15%

Per le università, organismi di ricerca e strutture sanitarie e di ricerca l’intensità di finanziamento applicabile è pari all’80% delle spese ammissibili.

2) Intensità di aiuto per progetti realizzati in assenza di collaborazione con una università o un organismo di ricerca o una struttura sanitaria e di ricerca:

  • Ricerca industriale: 

micro e piccole imprese: 70%

medie imprese: 60%

grandi imprese 50%

  • Sviluppo sperimentale:

micro e piccole imprese: 45%

medie imprese: 35%

grandi imprese 25%

  • Innovazione: 

micro, piccole e medie imprese: 50%

grandi imprese 15%

Limiti spesa ammissibile e contributo concedibile: Il finanziamento massimo concedibile per ciascun progetto è pari a € 150.000.


Contatti

La struttura competente per la gestione è il Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani Scpa in qualità di Ente gestore del Cluster Regionale Scienze della Vita.

Email: incentivi.clustersdv@poloaa.it

La struttura competente per la parte di valutazione tecnica è la Direzione regionale competente in materia di ricerca.


 
Amministrazione trasparente

Documenti e informazioni per un’amministrazione trasparente.

Consulta la documentazione